Copywriting Italia
  • Libreria
  • Corsi Online
  • La Community
  • Blog
  • A corto di idee?
No Result
View All Result
Copywriting Italia
  • Libreria
  • Corsi Online
  • La Community
  • Blog
  • A corto di idee?
No Result
View All Result
Copywriting Italia
No Result
View All Result

Copywriting: da dove iniziare

Ho pensato di leggermi (quasi) tutti gli articoli e riportare qui i più significativi, con l'obiettivo di semplificare la vita a chi vuole iniziare e segnalando i siti più interessanti.

Agosto 24, 2019
in Copywriting
Reading Time: 6 mins read

Ad oggi, se cerchi su google “Copywriting da dove iniziare” vedrai circa 284.000 risultati.

Immagino la faccia di chi vorrebbe iniziare e si trova davanti a tanta mole di informazioni.

Mi sono spinto fino alla ventesima pagina, ma già alla decima i risultati non coincidevano con la parola chiave inserita.

Ho letto tutti gli articoli che google mi ha proposto, scartando quelli non pertinenti alla mia ricerca.

Qui di seguito trovi gli articoli che ritengo molto utili per chi desidera iniziare e non sa da dove.

ps: l’ordine degli articoli si basa sul posizionamento su Google.

➡ Dal blog di pennamontata.com:
Come si diventa copywriter. O, almeno, come ho fatto io

Se hai deciso di lavorare nel mondo del copy, sicuramente conoscerai il blog di pennamontata.

In questo articolo, oltre a raccontare i retroscena del suo percorso, Valentina descrive come ha iniziato a trovare lavori da copywriter.

Mi è piaciuto quando scrive che:

“Vedi, amico mio e amica cara: io non lo so quale sia la strada per diventare copywriter. Forse perché, semplicemente, non esiste una strada. Ci sono tanti labirinti, quelli sì. Sono labirinti dentro cui puoi scegliere di entrare, perderti e trovare la tua via d’uscita. Che poi sarebbe, per l’appunto, l’inizio di una carriera come copywriter.”

➡ Vai all’articolo


➡ Dal blog di valentinabaldon.it:
Copywriter: cos’è e di che cosa si occupa

Valentina Baldon è specializzata nella SEO copywriting e nel content management, approfondendo anche le dinamiche del social media marketing.

Nel suo articolo descrive qual è il ruolo del copywriter e come muovere i primi passi in questo mondo.

Mi è piaciuto quando scrive che:

“Il copywriter scrive poco: poche parole ma ben piazzate, utili a vendere un prodotto/servizio. Il copywriter non è un mero lavoro esecutivo, bisogna essere prima di tutto creativi perché con poche e semplici battute deve essere in grado di convincere i potenziali clienti all’acquisto del prodotto/servizio pubblicizzato.”

➡ Vai all’articolo


➡ Dal blog di mysocialweb.it:
Come diventare copywriter

Riccardo Esposito dal 2008 ottimizza testi per i motori di ricerca (SEO Copywriting) e per le persone. Organizza piani editoriali per i suoi clienti e fa formazione.

Io ho avuto modo di conoscerlo durante il Corso di Blogging e Content Marketing – 4 DATE Palermo ed è davvero fenomenale.

In questo articolo, Riccardo fornisce il suo contributo sul come diventare un web copywriter, un professionista della scrittura capace di guadagnare con la propria arte.

Se ti piace l’idea, corri a leggere il suo articolo.

➡ Vai all’articolo


➡ Dal blog di marketers.media:
Professione Copywriter: come diventare uno scrittore professionista e vendere i propri contenuti online

Marketers (se non conosci la realtà creata da Dario Vignali ti consiglio di leggere questa pagina) offre una guida molto interessante sulla professione del Copywriter.

Nella guida vengono toccati molti punti tra cui:

  • Cos’è il Copywriting
  • Che mestiere fa il copywriter
  • Le tecniche di scrittura
  • Come diventare Copywriter
  • Come guadagnare se sei un copywriter

Naturalmente, come leggerai nella guida:

Sappi che non basterà un corso copywriter per diventare un esperto. Chi promette di insegnarti tutte le tecniche necessarie in pochi giorni ti sta mentendo. Quello di cui ha bisogno è di un per-corso, da dove poter trarre informazioni sempre aggiornate in qualunque momento. Il copywriting è un campo in continua evoluzione: è impensabile frequentare scuole di specializzazione per qualche tempo e campare di rendita.
Tratto da: https://marketers.media/copywriter/ – Copyright © marketers.media

➡ Vai all’articolo


➡ Dal blog di ninjamarketing.it:
Copywriting: il lavoro del copywriter. Cos’è, come e dove si impara

Ottimo articolo dove troverai, rispetto agli articoli precedenti, nuovi spunti di riflessione.

La promessa dell’articolo è la seguente: offrirti una piccola guida per scoprire in dieci punti tutto quello che è necessario sapere su questo ruolo.

I dieci punti:

  • Cos’è il copywriting: definizione
  • Tecniche di copywriting
  • Cosa si intende per copywriting persuasivo o scrittura persuasiva
  • Esempi di copywriting
  • Come si diventa copywriter?
  • Opportunità di lavoro per copywriter
  • Copywriter freelance o in azienda?
  • SEO copywriting: dare visibilità a contenuti ben scritti
  • Libri sul copywriting
  • Formazione: un corso di copywriting per apprendere le nozioni di base

➡ Vai all’articolo


➡ Dal blog di elisapasqualetto.it:
Come diventare copywriter: la mia esperienza

In questo articolo Elisa racconta la sua esperienza.

Un po’ come tutti, anche Elisa non ha una formula magica.

Quello che fa, però, è un elenco di requisiti per diventare copywriter e tre consigli per chi desidera iniziare.

➡ Vai all’articolo


➡ Dal blog di segnalezero.com:
Copywriting, la parola al servizio del marketing

Decisamente un articolo completo, sincero e ben organizzato nei contenuti.

D’altronde, quando leggi che:

Su Google sono attive 449.000 ricerche con la keyword: “Copywriter freelance”. Su LinkedIn possiamo invece trovare oltre 70.000 persone con questo titolo nella job description. È evidente che non è per nulla un mestiere morto, ma è pur sempre vero che l’offerta ha ampiamente superato la domanda, con tutte le conseguenze del caso sul fronte dei prezzi. Leggo in giro, su Facebook come su LinkedIn, molti copywriter porsi la seguente domanda: “Quanto è giusto chiedere per un lavoro?”. Per non dire di tutti quei professionisti della parola che, direttamente, si lamentano di blog post sottopagati o di lavori richiesti “in cambio di visibilità”.

ti rendi conto che “è figo fare il copywriter”, ma quando la domanda (di copywriter) supera l’offerta (sempre di copywriter) quanto può essere dura spuntarla a fine mese?

➡ Vai all’articolo


➡ Dal blog di balenalab.com:
Ciao mamma faccio la copywriter

Questo non è un articolo dove si parla espressamente sul “come diventare copywriter”, ma la narrazione del percorso che ha compiuto Chiara si legge che è un piacere.

➡ Vai all’articolo


➡ Dal sito di mestierediscrivere.com:
Il mestiere di Scrivere

Questo è “il vecchio sito” di Luisa Carrada.

Vecchio perché è stata la sua casa professionale per molti anni per poi spostarsi sul suo nuovo sito luisacarrada.it

Ad ogni modo, se desideri lavorare con i testi, non puoi non mettere tra i preferiti entrambi i siti.


➡ Dal sito di coffeewriting.it:
Come diventare copywriter: 3 mosse imprescindibili

In questo post, Clara Amico ci descrive tre mosse per diventare un buon copywriter:

  • Prima mossa: COMBATTI L’INERZIA
  • Seconda mossa: ORGANIZZA LA TUA GIORNATA DALL’INIZIO ALLA FINE
  • Terza mossa: AGGIORNATI CONTINUAMENTE COME DIVENTARE COPYWRITER
  • Altri consigli utili

➡ Vai all’articolo


➡ Dal sito di copywriter4you.it:
Il mestiere del digital copywriter: iniziare senza conoscenze

In questo post, Eleonora Usai ci descrive la sua esperienza:

“Ho iniziato a lavorare come digital copywriter con le idee chiare ma spaesata. Con una fame di conoscenza che arrivava dall’inesperienza, non sapevo bene in che cosa consistesse il mestiere del digital copywriter, anche se conoscevo il mondo del copywriting pubblicitario tradizionale. Sono partita da lì. Ho ripreso in mano la tesi di laurea, ricordato Jacques Séguéla, iniziato a studiare.”

Il suo articolo mi è piaciuto molto, perché è l’esatto opposto degli blog post o facebook Ads in cui ti fanno credere che “se ce l’ho fatta io, ce la puoi fare tu” o che tutto è possibile, basta solo un po’ di forza di volontà.

Così come per gli altri articoli, consiglio la lettura anche degli altri post di Eleonora.

➡ Vai all’articolo

 


 

Spero che l’articolo ti sia stato molto utile 🙂

Previous Post

Perché copywritingitalia.com

Next Post

Libri consigliati per chi vuole fare il copywriter

Discussion about this post

Accedi al gruppo dedicato al Copywriting

Troverai una community pronta a darti supporto alle tue richieste :)

Accedi al gruppo
Se trovi interessanti i contenuti di copywritingitalia.com sei libero di utilizzarli, purché citi la fonte. Rispetta i diritti d’autore, ma soprattutto rispetta te stesso e il nostro meraviglioso lavoro.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Libreria
  • Corsi Online
  • La Community
  • Blog
  • A corto di idee?